Sabato ho fatto un lungo viaggio in treno ed ho avuto così finalmente la possibilità di leggere un interessante testo che mi ha regalato recentemente una mia cara amica: Saper Accompagnare di Frank Ostaseski.
Penso che la maggior parte dei lettori di questo blog sappiano che Ostaseski è il fondatore dello Zen Hospice di San Francisco . Hospice che avrei tanto voluto visitare quando sono andata l’ultima volta a San Francisco ma che sfortunatamente in quel momento era chiuso per dei lavori di ristrutturazione.
Per la sua intensa attività di diffusione culturale sul tema del morire, ancora così tabù nei Paesi occidentali, mi viene da pensare a Ostaseski come al “padre” dell’arte nell’accompagnamento dei morenti così come penso a Vittorio Ventafridda come al “padre” delle cure palliative in Italia.
Mi sono molto emozionata quando ho ritrovato nelle pagine che man mano sfogliavo, constatazioni, vissuti, riflessioni, emozioni che hanno costellato tante mie giornate nei 29 anni di volontariato e soprattutto nei miei anni di servizio in hospice.
Non voglio raccontarvi altro per non togliere il piacere della lettura…a coloro che non lo conoscessero ancora!
Marinella
Rispondi